La centuriazione consisteva nella misurazione e nella divisione regolare di un territorio in grandi appezzamenti quadrati: le centurie. A sua volta la centuria veniva suddivisa in parti uguali che venivano assegnate ai possessori per lo sfruttamento.
Le fattorie distribuite sul territorio avevano ampiezza variabile, a volte modeste ma a volte vere aziende agricole: le villae. Nella villa, dove spesso il proprietario non abitava stabilmente, si poteva distinguere la 'pars urbana" (l'abitazione del padrone, spesso lussuosa) e la "pars rustica" (gli alloggi della manodopera, gli impianti di produzione e di magazzini).