NUOVE FAMIGLIE IN ARRIVO A CASTIGLIONE MANTOVANO

TUTTI GLI ARTICOLI
BELLEI ANDREA
10/8/2023

NUOVE FAMIGLIE A CASTIGLIONE MANTOVANO

Data ultima modifica: 12/08/2023

Riportiamo di seguito una interessante nota manoscritta ritrovata alla fine di un registro dei matrimoni(1) presso l’archivio parrocchiale di Castiglione Mantovano.
Scritta da Don Luigi Tartari(2), parroco del paese dal 1901 al 1932, essa ricorda la vicenda storica che ha portato all’arrivo di decine di famiglie dal vicentino e dal padovano in quel di Castiglione Mantovano, a seguito della liquidazione ivi occorsa nel 1922 di due grosse tenute di proprietà Franchetti- Rothschild.
La nota termina con l’elenco nominativo delle famiglie che migrarono negli anni 1923-1924 a Castiglione Mantovano, con l’indicazione del paese di origine.
Al presente non sappiamo se le cause della vendita di questi due possedimenti fossero legate a necessità economiche o anche politiche della famiglia baronale proprietaria.
In ogni caso, è certo che il paese di Castiglione Mantovano conobbe una forte crescita demografica ed un aumento dell’edilizia abitativa negli anni successivi.
Ancora oggi vivono qui molte famiglie discendenti da quei primi nuclei familiari che si spostarono nelle nostre terre nel ventennio del secolo scorso e che possono esser grate per le scelte migratorie compiute dai loro avi predecessori.
Archivio Parrocchiale Castiglione Mantovano – Registro dei Matrimoni n.6
Eccone la trascrizione del testo:
"N.B.
Nell'anno 1922 il Barone Franchetti alienava due grossi suoi possedimenti in Castiglione Mantovano, che vennero nell'anno successivo divisi tra una ventina circa di famiglie che qui emigrarono da Schio e da altri luoghi del vicentino e del padovano. Si costruirono quindi in tale occasione diverse nuove case coloniali come la corte Vallarsa, le Serraiole Nuove, la corte Zanella, di mezzo, Menegotti, Roncaglia, etc sulle strade che mettono da Castiglione a Pellaloco; si costruirono case nel castello, altre sulla via dei fienili, e vennero riattate diverse altre nel centro del paese quali: la casa del fabbro con annesse officine, la corte Campedelli Marco ex novo, casa ex novo la Cortenuova, già Mucciafame, ai fienili, e la casa Sguerzoni fabbricata sui muri vecchi ad ovest della osteria, riattata anche questa nelle cantine e nelle stalle ridotte a salone - teatro. Don Luigi Tartari
Le famiglie che nel 1923-24 vennero qui dal Vicentino e dal Padovano sono le seguenti:
Fin Vincenzo e moglie Savegnago Giuseppe da Cornedo
Santini fratelli con mogli e figli – da
Calafá con moglie e figli da Lonigo
Dalle Carbonare fratelli e fi(gli) da Centrale
Roncaglia Battista - Egidio e figlio da Centrale
Schiesaro con moglie e fi(gli) da Giavenale
Ruaro da Sant'Orso
Barbieri
Doppio Andrea con figli e nip(oti) da Marano Vicent(ino)
Rigoni da Marano Vicentino
Spagnol da Magrè
Carollo da Centrale
Careola Domenico e fi(gli) da Giavenale Schio
Bonato Antonio e fratelli da Giavenale
Cazzola Giovanni e figli da Giavenale
Baron Emilio con moglie e fi(gli) da Aste Schio
Zanella da Giavenale Schio Giavenale Schio
Lagni da Giovenale
Borgo da Centrale
Menegozzo da Centrale
Zappello da Schio
Revrenna da Malo Vicentino o Molina
Chemello da Sandrigo
Chiomento da San Pietro in Gu
Bedin di Sandrigo
Freno Annibale di Centrale
Cavian da
Grotto Pietro - Marano Vicentino
Tollio Bortolo - Grantorto Padovano"

Localizzazione delle zone citate nella relazione di Don Luigi Tartari
particolare mappa IGM 1:25000 - Castiglione Mantovano
Archivio Parrocchiale Castiglione Mantovano – Stato delle Anime - 1926 - Alcuni dei nuclei familiari insediatisi nella parrocchia - famiglia Schiesaro Giuseppe
Archivio Parrocchiale Castiglione Mantovano – Stato delle Anime - 1926 - Alcuni dei nuclei familiari insediatisi nella parrocchia - famiglia Roncaglia Giuseppe
Archivio Parrocchiale Castiglione Mantovano – Stato delle Anime - 1926 - Alcuni dei nuclei familiari insediatisi nella parrocchia - famiglia Dalle Carbonare

Andrea Bellei,

agosto 2023

Fonti cartografiche:

http://www.pcn.minambiente.it/viewer3D/

http://www.google.com/maps

Note:

1) Archivio Parrocchiale Castiglione Mantovano – registro dei matrimoni n°6 – 1910 ÷ 1932.

2) Don Luigi Tartari: parroco per oltre un trentennio agli inizi del secolo scorso nella parrocchia di Castiglione Mantovano, fu professore ed anche appassionato storico e ricercatore di memorie artistiche. Già nel 1902 una sua relazione circa gli affreschi da lui scoperti presso la vecchia chiesa di Santa Lucia nell’omonima frazione fu pubblicata da Vittorio Matteucci in “Le Chiese Artistiche del Mantovano” (Mantova, Prem. Stab. Tip. Eredi Segna, Editori 1902 – pagg. 331-332). Scrisse inoltre un articolo sul periodico "Il Cittadino" del 8 maggio 1914 circa il rinvenimento di una tomba romana nella tenuta Rothschild detta la Boccalina Nuova presso le Colombare di Castiglione Mantovano.

da "Il Cittadino" - 08/05/1914
SCARICA  FILE
Nessuna foto da visualizzare in questa galleria.