MuDRi Alto Mincio - SIAMO LA STORIA CHE RACCONTIAMO

TUTTI GLI ARTICOLI
MUDRI - MUSEO DIFFUSO DEL RISORGIMENTO
Creazione:
19/6/2025
Ultima Modifica:

"Siamo la storia che raccontiamo"


Abbiamo presentato la guida digitale del MuDRi Alto Mincio con alcuni suggerimenti di viaggio nei luoghi delle battaglie risorgimentali tra Verona e Mantova.
Un progetto condiviso tra 15 Comuni che dà voce ai luoghi del Risorgimento e li trasforma in itinerari da vivere, passo dopo passo.
Ora la guida è online, pronta per accompagnarti alla scoperta di storie poco note, paesaggi significativi e memorie da rileggere con occhi nuovi.
Pensata per cittadini e visitatori, giovani e famiglie ma anche per le scuole, la guida si propone come ponte tra memoria storica e fruizione contemporanea, dove ogni tappa è una porta aperta su storie poco note, episodi dimenticati, sapori antichi.
La guida è organizzata per sezioni dedicate ai 15 Comuni della rete MuDRi (sette veronesi e otto mantovani), in ordine alfabetico, e raccoglie curiosità, consigli di lettura, proposte per pedalate tra le campagne.
Una narrazione snella e visiva, dove il Risorgimento si colora di toni nuovi: la grafica è fresca, il linguaggio diretto, le immagini parlano anche ai più giovani.
Ogni tappa ha diversi spunti di approfondimento dai cenni storici e aneddoti poco noti o dimenticati a curiosità gastronomiche, fino a suggerimenti di percorsi cicloturistici e consigli su libri per approfondimenti anche dopo il viaggio.
A PROPOSITO DI:

MuDRi- Museo Diffuso del Risorgimento

Il Museo Diffuso del Risorgimento (MudRi) è una rete territoriale che mette in relazione luoghi interessati dal processo di unificazione dell’Italia.
Il Museo propone una visione dinamica e tridimensionale di questo passato attraverso la conoscenza e la comprensione di paesaggi teatro di eventi storici, successivamente oggetto di memorializzazione, e di figure biografiche che su questi territori hanno agito.
La sua ragione di esistenza nasce da un pensiero sistemico, che suggerisce le azioni infrastrutturali necessarie per rendere visitabile il Risorgimento. https://www.museodiffusodelrisorgimento.it/
I Comuni aderenti all’area dell’Alto Mincio
Compreso tra Peschiera del Garda (VR) e Goito (MN), nel suo tratto superiore il fiume Mincio attraversa l'anfiteatro morenico del Garda e i suoi caratteristici terrazzi di ghiaia dell'alta pianura. Pur in un ambiente fortemente plasmato dall'uomo, le colline moreniche conservano al loro interno scrigni naturali di ineguagliabile fascino, che beneficiano dell'azione del fiume e che sono caratterizzati dalla presenza di boschi termofili, fontanili, torbiere, zone umide, arbusteti e prati aridi.
 Appartengono al territorio del MuDRi Alto Mincio:
- Comuni veronesi di: Castelnuovo del Garda, Pastrengo, Peschiera del Garda, Sommacampagna, Sona, Valeggio sul Mincio, Villafranca di Verona
- Comuni mantovani di: Curtatone, Goito, Marmirolo, Monzambano, Ponti sul Mincio, Rodigo, Roverbella, Volta Mantovana
 Il MuDRi Alto Mincio sui social:
- https://www.instagram.com/mudrialtomincio/
-   https://www.facebook.com/mudrialtomincio
SCARICA  FILE
Nessuna foto da visualizzare in questa galleria.