Di seguito riportiamo una galleria di foto d'epoca del nostro territorio tratte dalla nostra biblioteca comunale. Frutto di un recupero svolto nel 1977 da Daniele Marconcini con l'intento di preservare i ricordi fotografici delle nostre famiglie, sono state poi ordinate e catalogate dal Maestro Bellei Adriano e dalla professoressa Anita Arcari e messe a disposizione della cittadinanza in biblioteca a Roverbella. In questo sito vengono quindi riproposte e condivise, ulteriormente integrate da altre foto significative che via via ci sono pervenute nel frattempo.
Data ultima modifica: 07/11/2024
Roverbella - Anni '20 - Veduta aerea
Roverbella - Anni '20 - Veduta aerea
Roverbella - Anni '20 - Veduta aerea
Roverbella - Primi del '900 - Veduta del Municipio e villa Gobio
Roverbella - Primi del '900 - Veduta del Municipio e villa Gobio
Roverbella - Ante 1922 - Veduta del Municipio e di villa Gobio, quest'ultima alla data della fotografia di proprietà della famiglia Chauvenet
Roverbella - Primi del '900 - Veduta del Municipio
Roverbella - Primi del '900 - Veduta del Municipio e piazza Italia
Roverbella - Primi del '900 - La chiesa in Piazza Garibaldi (da notare la mancanza del monumento ai caduti)
Roverbella - Primi del '900 - Via Massimiliano Custoza
Roverbella - Primi del '900 - Via Massimiliano Custoza (a destra, nascosta dalle piante, la stalla, oggi diventata il "Ristorante all'Ancora")
Roverbella - Primi del '900 - Strada per Marengo (in fondo a destra, il palazzo Custoza)
Roverbella - Primi del '900 - Cartolina con scorci di Roverbella, a beneficio dell'"Istituendo Ospedale"
Primi del '900 - Cartolina con scorci di Roverbella, Canedole e Castiglione Mantovano, a beneficio dell'"Istituendo Ospedale"
Roverbella - Post novembre 1923 - Monumento ai caduti della 1° Guerra Mondiale - Monumento al Fante (sullo sfondo via 11 Febbraio)
Roverbella - Post novembre 1923 - La facciata della chiesa con il monumento ai caduti della 1° Guerra Mondiale. Da notare la facciata della chiesa parrocchiale con il dipinto dell'annunciazione sul timpano e le due figure nelle nicchie ai lati del finestrone centrale
Roverbella - Post novembre 1923 - La facciata della chiesa con il monumento ai caduti della 1° Guerra Mondiale
Roverbella - Post novembre 1923 - Il monumento ai caduti della 1° Guerra Mondiale
Roverbella - Post novembre 1923 - Monumento ai caduti della 1° Guerra Mondiale - Monumento al Fante (sullo sfondo il Municipio e villa Gobio)
Malavicina - 1924 - Monumento ai caduti della 1° Guerra Mondiale
Roverbella - Anni '20 - Entrata della Villa Chauvenet (in questo tratto di strada bianca si giocava a tamburello)
Roverbella - Anni '20 - Entrata della Villa Chauvenet (notare la differenza con la foto precedente ...)
Roverbella - Senza data - Via Benati
Roverbella - Anni '20 - Veduta della Chiesa da via Montenero, con la fossetta Gardesana
Roverbella - Anni '20 - Veduta della Chiesa da via Montenero, con la fossetta Gardesana e il lavatoio
Roverbella - Anni '20 - La via principale, oggi via Massimiliano Custoza, qui descritta come via L. Benati
Roverbella - Anni '20 - Cartolina ricordo
Roverbella - Anni '30 - La via principale, oggi via Massimiliano Custoza - A quel tempo era denominata via Giovanni Rinaldi, dal nome dell'ex segretario del partito fascista di Roverbella, morto tragicamente il 22/08/1922 per un colpo accidentale partito dalla sua pistola. Il 5 dicembre 1945 via Rinaldi fu intitolata a Via Massimiliano Custoza in memoria del Conte
Roverbella - senza data - via Custoza
Roverbella - senza data - Via Custoza (a sinistra si vede ancora il vecchio Albergo Due Mori e la muretta che delimitava la "balera" denominata "LA LANTERNA")
Roverbella - senza data (ante 1945) - via Custoza
Roverbella - senza data (ante 1945) - via Custoza
Roverbella - senza data - via L. Benati (A destra la muretta che circondava il giardino della famiglia Coghi, da qualche anno ridimensionato un bel pò per fare Piazza Salvo d'Acquisto e parcheggio pubblico)
Roverbella - senza data - via Luigi Benati
Roverbella - Anni '30 - La "Filanda", posta alla fine di via Mazzini (la "Razola") a cui confluivano tutti i bozzoli dei bachi da seta allevati in abbondanza nel territorio non irriguo, ma ricco di gelsi, del nostro comune
Roverbella - Ante 1923 - La stazione ferroviaria sulla linea Mantova - Verona - Il personale di servizio in posa
Malavicina - Anni '30 - Via Piave
Malavicina / Belvedere - Anni '30
Fienili - Anni '30 - L'osteria
Canedole - primi anni '30 - Fondo Mussolina - Proprietà Rossi Guido
Canedole - Anni '30 - Panoramica del paese con "la villa", il teatro in cui si esibiva una rinomata filodrammatica locale, le scuole con dietro il campo sportivo e, sullo sfondo, la locale "Cooperativa di consumo" con bocciodromo
Canedole - Anni '30 - Le scuole
Canedole - anni '30 - Corte Grande dei baroni Franchetti
Canedole - 28/07/1932 - Mausoleo dei Baroni Franchetti (in primo piano Isabella Turina in Pacchioni)
Porto Mantovano - L'ex Mausoleo di Raimondo Franchetti, oggi nel locale cimitero
Canedole - Anni '30 - Veduta della chiesa di San Martino con la sua torre campanaria che la tradizione vuole essere stata rifugio di Romeo, fuggitivo da Verona verso Mantova
Canedole - 1937 - Chiesa e torre di Romeo
Roverbella - foto del 04/03/1941 - Monumento ai caduti - “Il dovere” era il titolo dell’opera requisita nel 1943. Questa consisteva in un monumento a cippo sopraelevato su quattro gradini. La base, costituita da tre elementi sormontati a base quadrata, ospitava la statua bronzea a coronamento, la quale rappresentava il fante in vedetta con moschetto e mantello svolazzante. Ai lati del basamento erano fissati 12 stemmi delle città e targhe in bronzo. Autore: Libero Frizzi
Malavicina - foto del 04/03/1941 - Monumento ai caduti - Il monumento rappresenta un soldato con elmetto sul capo che sostiene la bandiera. Scultore: Aldo Venturini di Solarolo di Goito
Castiglione Mantovano - senza data - La Corte Boccalina Nuova
Pellaloco - post 1953 - Chiesa di Santa Rita
Roverbella - Anni '50 - Via Massimiliano Custoza
Roverbella - Anni '50 - Via Massimiliano Custoza (già via Rinaldi)
Roverbella - Ante novembre 1951 - La piazza antistante il Municipio alla prima asfaltatura (da notare la mancanza della statua sul basamento)
Roverbella - 1953 - Via Custoza in festa per la fiera "delle pesche"
Castiglione Mantovano - 1954 - i lavori per il nuovo asilo parrocchiale
Castiglione Mantovano - 1954 - i lavori per il nuovo asilo parrocchiale con annessa scuola di lavoro femminile e abitazione delle suore
Castiglione Mantovano - Anni '50 - Cartolina di saluto con veduta dell'esterno e dell'interno della chiesa
Malavicina - Anni '50 - Cartolina
Malavicina - Anni '50 - Fronte Chiesa
Malavicina - anni '50 - Interno della Chiesa
Roverbella - fine anni '50 - La stazione "Roverbella Centro" sulla linea Mantova Peschiera
Roverbella - Anni '55 - '60 - Chiesa e il nuovo monumento (il "Fante" venne fuso nel 1943 per farne cannoni. Al suo posto venne posta la statua della libertà, per i roverbellesi "L'Angelona", inaugurata il 04/11/1951)
Roverbella - Senza data - Via Roma
Roverbella - Anni '50 - '65 - Villa Gobio (Vecchi Eros, Biblioteca Mediateca Gino Baratta, fondo Fondo Azienda Promozione Turistica, APT_1409)
Roverbella - Senza data - Soffitto sala interna villa Gobio (Archivio di Stato di Mantova, fondo Archivio fotografico Calzolari, ASMn, Archivio Calzolari)
Roverbella - Senza data - Sala interna villa Gobio (Archivio di Stato di Mantova, fondo Archivio fotografico Calzolari, ASMn, Archivio Calzolari)
Roverbella - Senza data - Scalone interno villa Gobio (Archivio di Stato di Mantova, fondo Archivio fotografico Calzolari, ASMn, Archivio Calzolari)
Roverbella - Anni '50 - '65 - Villa Chauvenet (Studio Calzolari, Biblioteca Mediateca Gino Baratta, fondo Fondo Azienda Promozione Turistica, APT_1407)
Roverbella - Anni '50 - '65 - Villa Chauvenet (Studio Calzolari, Biblioteca Mediateca Gino Baratta, fondo Fondo Azienda Promozione Turistica, APT_1408)
Roverbella - Anni '50 - '65 - Villa Chauvenet (Eros Vecchi, Biblioteca Mediateca Gino Baratta, fondo Fondo Azienda Promozione Turistica, APT_1410)
Roverbella - Senza data - Villa Chauvenet
Roverbella - Senza data - Villa Chauvenet
Roverbella - tomba della famiglia Chauvenet nel locale cimitero
Roverbella - Anni '50- '65 - Corte Strale - Villa Foresti (Eros Vecchi - Biblioteca Mediateca Gino Baratta, fondo Fondo Azienda Promozione Turistica, APT_1411)
Castiglione Mantovano - Anni '50- '65 - Corte Alta - Villa Turchetti (Eros Vecchi - Biblioteca Mediateca Gino Baratta, fondo Fondo Azienda Promozione Turistica, APT_1414)
Roverbella - Anni '50 - '60 - Angolo via Mazzini e strada Campagnoli (Rezola)
Roverbella - Anni '50 - '60 - Corte agricola Attolini - Angolo via Mazzini (Rezola)
Belvedere - Anni '60 - Cartolina
Belvedere - Anni '60
Belvedere - Anni '60
Roverbella - Senza data - Via Custoza
Roverbella - Primi anni '60 - Via Custoza
Roverbella - Senza data - Via Custoza
Roverbella - Anni post '82 - Piazza Garibaldi
Roverbella - Anni post '82 - Piazza Garibaldi
Malavicina - Maggio 1987- Facciata chiesa
Malavicina - Maggio 1987 - Chiesa San Francesco
Malavicina - Maggio 1987 - Chiesa San Francesco
Pellaloco - Maggio 1987 - Chiesa S. Rita
Pellaloco - Maggio 1987
Castiglione Mantovano - Maggio 1987 - La chiesa Parrocchiale
Castiglione Mantovano - Maggio 1987 - L'entrata del castello
Castiglione Mantovano - Maggio 1987 - L'entrata del castello
Castiglione Mantovano - Maggio 1987 - Il castello
Castiglione Mantovano - Maggio 1987 - Corte Fienilone
Canedole - Maggio 1987 - La parrocchiale
Canedole - Maggio 1987 - La torre della parrocchiale
Roverbella - post 1982 - Foto aerea
Castelletto - Settembre 1998 - L'immagine mostra le paratoie metalliche manovrabili a mano del canale Molinella, le cui acque sono derivate dal canale Fossa di Pozzolo. Il canale, progettato dall'ingegnere Alfredo Masotto e in funzione dal 1970, è gestito dal Consorzio di bonifica Territori del Mincio. Il Consorzio è stato costituito con Decreto del Presidente della Regione Lombardia n. 7169 del 6 agosto 2012 e deriva dalla fusione dei preesistenti Consorzi di bonifica Fossa di Pozzolo e Sud Ovest Mantova (Collocazione foto: Pavia (PV), Palazzo Viale Partigiani 3, fondo La civiltà dell'acqua in Lombardia)
Castelletto - Settembre 1998 - L'immagine mostra le paratoie metalliche manovrabili a mano del canale Molinella, le cui acque sono derivate dal canale Fossa di Pozzolo. Il canale, progettato dall'ingegnere Alfredo Masotto e in funzione dal 1970, è gestito dal Consorzio di bonifica Territori del Mincio. Il Consorzio è stato costituito con Decreto del Presidente della Regione Lombardia n. 7169 del 6 agosto 2012 e deriva dalla fusione dei preesistenti Consorzi di bonifica Fossa di Pozzolo e Sud Ovest Mantova (Collocazione foto: Pavia (PV), Palazzo Viale Partigiani 3, fondo La civiltà dell'acqua in Lombardia)
Castelletto - Settembre 1998 - L'immagine mostra le paratoie metalliche manovrabili a mano del canale Fossamana, le cui acque sono derivate dal canale Fossa di Pozzolo. Il canale, progettato dall'ingegnere Alfredo Masotto e in funzione dal 1970, è gestito dal Consorzio di bonifica Territori del Mincio. Il Consorzio è stato costituito con Decreto del Presidente della Regione Lombardia n. 7169 del 6 agosto 2012 e deriva dalla fusione dei preesistenti Consorzi di bonifica Fossa di Pozzolo e Sud Ovest Mantova (Collocazione: Pavia (PV), Palazzo Viale Partigiani 3, fondo La civiltà dell'acqua in Lombardia)
Castelletto - Settembre 1998 - L'immagine mostra le paratoie metalliche manovrabili a mano del canale Molinella, le cui acque sono derivate dal canale Fossa di Pozzolo. Il canale, progettato dall'ingegnere Alfredo Masotto e in funzione dal 1970, è gestito dal Consorzio di bonifica Territori del Mincio. Il Consorzio è stato costituito con Decreto del Presidente della Regione Lombardia n. 7169 del 6 agosto 2012 e deriva dalla fusione dei preesistenti Consorzi di bonifica Fossa di Pozzolo e Sud Ovest Mantova (Collocazione: Pavia (PV), Palazzo Viale Partigiani 3, fondo La civiltà dell'acqua in Lombardia)
Traversoni - Settembre 1998 - L'immagine mostra le paratoie metalliche di arresto manovrabile a mano del canale Secchiarolo, le cui acque sono derivate dal canale Gardesana. Progettato dall'ingegner Alfredo Masotto e in funzione dal 1975, il canale è gestito dal Consorzio di bonifica Territori del Mincio. Il Consorzio è stato costituito con Decreto del Presidente della Regione Lombardia n. 7169 del 6 agosto 2012 e deriva dalla fusione dei preesistenti Consorzi di bonifica Fossa di Pozzolo e Sud Ovest Mantova (Collocazione foto: Pavia (PV), Palazzo Viale Partigiani 3, fondo La civiltà dell'acqua in Lombardia)
Traversoni - Settembre 1998 - L'immagine mostra le paratoie metalliche di arresto manovrabile a mano del canale Secchiarolo, le cui acque sono derivate dal canale Gardesana. Progettato dall'ingegner Alfredo Masotto e in funzione dal 1975, il canale è gestito dal Consorzio di bonifica Territori del Mincio. Il Consorzio è stato costituito con Decreto del Presidente della Regione Lombardia n. 7169 del 6 agosto 2012 e deriva dalla fusione dei preesistenti Consorzi di bonifica Fossa di Pozzolo e Sud Ovest Mantova (Collocazione foto: Pavia (PV), Palazzo Viale Partigiani 3, fondo La civiltà dell'acqua in Lombardia)
Traversoni - Settembre 1998 - L'immagine mostra le paratoie metalliche di arresto manovrabile a mano del canale Secchiarolo, le cui acque sono derivate dal canale Gardesana. Progettato dall'ingegner Alfredo Masotto e in funzione dal 1975, il canale è gestito dal Consorzio di bonifica Territori del Mincio. Il Consorzio è stato costituito con Decreto del Presidente della Regione Lombardia n. 7169 del 6 agosto 2012 e deriva dalla fusione dei preesistenti Consorzi di bonifica Fossa di Pozzolo e Sud Ovest Mantova (Collocazione foto: Pavia (PV), Palazzo Viale Partigiani 3, fondo La civiltà dell'acqua in Lombardia)