DANTE BERTINI PITTORE

TUTTI GLI ARTICOLI
FERLISI GIANFRANCO
22/11/2024

Bertini Dante

L’uomo, il poeta, il pittore e una famiglia di artisti

Castiglione M.no (Mn), 17/07/1878 – Alpiolo di S. Maurizio d’Olpaglio (No), 07/07/1944

Data ultima modifica: 07/12/2024

Bravo, autentico, singolare, e senza paura di confrontarsi con gli orizzonti più audaci del suo tempo: una serie di aggettivi che rendono, e forse in maniera riduttiva, il profilo di Dante Bertini e ne qualificano l’opera, cioè quella che si può definire di un’avventura molto speciale, fatta di talento, di ricerca ostinata e costante, e, anche, di solitudine. Originali e sempre meditate furono le scelte stilistiche, la maniera di recepire e di mettere a fuoco le suggestioni provenienti da altre aree culturali: quella milanese, quella veronese e, ovviamente, quella mantovana.

Quello che porta l’artista ad esprimere appieno il suo talento, soprattutto dagli anni Venti, è il desiderio autentico di indagare, di immergersi nella natura, di ascoltarne l’energia invisibile e pulsante, per trasferirne l’essenza in ogni pennellata, in ogni tessitura cromatica: ed ecco su una linea naturalistica assolutamente inedita, un universo in cui il tempo intimo della ideazione non è mai una eccitazione incontrollata, un dato della pura emotività.
Nell’atto creativo che ne scaturisce, la possibilità davanti al reale si trasforma in un’occasione feconda di trasformazione pittorica ........... (testo completo in allegato)
    Paesaggio Veneto     Olio su tela, cm 64x100

    Paesaggio, 1936   Olio su tavola, cm 33x44

    Paesaggio   Olio su cartone, cm 32x55

    Paesaggio, 1938   Olio su tavola, cm 35x25

    L’albero della cuccagna   Olio su tela, cm 81x56

    Ritratto della figlia  Beatrice,  ca. 1934   Olio su tavola, cm 43x27

    Ritratto della figlia  Beatrice,  ca. 1934   Olio su tavola, cm 73x58

    La lettrice   Olio su tavola, cm 31X21

    Ritratto, 1935   Olio su tavola, cm 41x33

Dott. Gianfranco Ferlisi

Critico e curatore d’arte

novembre 2024

Nota:

Nel novembre 2024 il comune di Roverbella - in collaborazione con il Gruppo di Ricerca e di Tutela della Storia Roverbellese e Falcinella Fine Art - ha promosso una esposizione temporanea di una cinquantina di opere di Dante Bertini provenienti dalla famiglia Bortolaso - Begnini e dal comune di Oppeano presso l'Antica Dimora Conti Custoza - via Custoza 160 - Roverbella - Mn, sotto la curatela del dott. Gianfranco Ferlisi, storico e critico d'arte.

Rif.: https://fb.watch/w7k-2Ufkk0/

Altre notizie sulla sua figura:

Dante_Bertini_pittore_e_poeta_in_Oppeano (1).pdf

SCARICA  FILE
Nessuna foto da visualizzare in questa galleria.