NOTIZIE SUI FANEGOTTA A ROVERBELLA

TUTTI GLI ARTICOLI
BELLEI ANDREA
20/9/2022

ALCUNE NOTIZIE SUI FANEGOTTA DI ROVERBELLA

Data ultima modifica: 26/04/2025

Andrea e Ferdinando Fanegotta compaiono il 10 febbraio 1637 come testimoni in un matrimonio celebrato nella chiesa parrocchiale di Castiglione Mantovano(1).
Un Valente Fanegotta perito agrimensore redige nel luglio 1653 la stima delle proprietà terriere della Boccalina di Castiglione Mantovano concesse in investitura da Giacomo Razza ai fratelli conti Lorenzo e Gian Francesco Cattanei(2).
Un Claudio Fanegotta compare il 22 luglio 1663 come testimone in un matrimonio celebrato nella chiesa parrocchiale di Castiglione Mantovano(3). Testimonia alle nozze di un altro matrimonio nella chiesa di Castiglione Mantovano il 6 luglio 1671 e risulta provenire dalla parrocchia di Roverbella(4). Claudio Fanegotta compare anche nel 1673 come tenente della Fossa di Pozzolo e delle sue derivazioni(5).
Una madama Fanegotta risulta detentrice dei beni spettanti alla Compagnia del Santissimo Rosario e alla Madonna della Vita della chiesa parrocchiale di Roverbella nel periodo in cui era rettore della stessa don Alessandro Marcheselli (1668÷1682)(6).
Il capitano Valentino Fanegotta compare in una lettera del 22 gennaio 1711 in qualità di depositario delle contribuzioni da parte della giurisdizione di Castiglione Mantovano, per mezzo di un suo incaricato(7).
Una lapide murata nella villa di famiglia a Roverbella – oggi villa Gobio - ricorda il memorabile giorno del 16 maggio 1713 quando Valentino Fanegotta ospitò a pranzo l’imperatrice Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel moglie di Carlo VI d'Asburgo.
Il capitano Valentino Fanegotta viene citato ancora nell’inventario parrocchiale fatto dall’arciprete don Giuseppe Pasotti del 23 agosto 1725 per aver donato paramenti e un turibolo d’argento alla chiesa parrocchiale di Roverbella(8).
Riappare in un documento del 02 luglio 1733 in qualità di Capitano Tenente Giudice Valentino Fanegotta Eletto, insieme ad altri, presso la digagna della Molinella(9).
ASMN FA 242 - Planimetria del mulino di Castiglione Mantovano - 2 luglio 1733
Particolare della mappa
Sempre lui nel 1736 appare quale delegato per il conte Cavriani per convenzioni da stipularsi su alcune risaie con le reverende madri di Sant’Orsola ed il signor marchese Ferrante Gonzaga e prende parte ad atti con il marchese Girolamo Bevilacqua(10).
Compaiono invece un Claudio Fanegotta e fratelli in una vertenza contro il marchese Antonio Cavriani del 10 novembre 1753(11).

Andrea Bellei,

settembre 2022

note:

1. A.P.C.M., registro matrimoni n.1 - “Die X februari 1637 – Ego infrascriptus denunciationibus premissis iuxta Sacrum Concilium Tridentinum Jacobum filius quondam Bartolomei de Foronis cum Jacoma uxore quondam Angeli de Rainis, omnes de huius parochie in matrimonium coniunxi; presentibus testibus notis Andrea de Fanegotis, Hieronimo Varolo, et Ferdinando de Fanegottis”.

2. Legato Razza (Archivio Parrocchiale di Castiglione Mantovano - faldone 12).

3. “Die 22 julij 1663 ….. Dominum Franciscum Painum de parochia S. Antonij de Padua citra castrum Porti cum domina Birgita vidua quondam Christophori de Paris huius parochie ego infrascriptus in matrimonium coniunxi, presentibus tribus notis testibus: Claudio de Fanegottis, Paulo de Benellis ac Bartholameo de Varolis. Franciscus Beninius archipresbiter”. - A.P.C.M., registro matrimoni n.1.

 4. “Die 6 julij 1671 ….. Baptistam de Andrighettis relictum quondam Antonie de Falzonis huius parochie, et Lucretia filiam Jacobi de Orbesattis partier huius parochie in ecclesia parochiali S. Marie … coniunxi, presentibus testibus notis: dominus Claudio de Fanegottis parochie Ruperisbelle, dominus Hyppolito de Zambonis et Anibale paritier de Zambonis ambo huius parochie …” - A.P.C.M., registro matrimoni n.1.

5. Lettera del dicembre 1673 al Marchese Raffa in Mantova (ASMN M.C.A. C.B. 10).

6. ASDMN PARROCCHIA DI ROVERBELLA b. (PROVV. “REGISTRI 1700-1800”), reg. “Fascicolo di esazione di livelli ed altro” – Numerazione a matita 20 - Libro nel quale si contiene ciò che concerne gl’interessi delle Chiesa di Roverbella: “…Tutte le suddette cose le tiene in consegna Madama Illustrisima (?) Fanegotta come quella che la veste …. a imagine (?) quando s’espone o porta in processione, essendo anche apresso la medesima alcuni voti d’argento di questa ragione …”.

7. Segnatura: ASMN AG b.n. 3372 ,R XIII N°6 (1711-22-gennaio) - I reggenti della giurisdizione di Castiglione Mantovano dichiarano di aver incaricato Tommaso Simoni alla riscossione dell’imposta di 30 soldi da consegnare al depositario delle contribuzioni il tenente Valentino Fanegotta (il quale aveva invece incaricato all’uopo tal sig. Homezzalli). Firmato: Francesco Chittoti, Battista Bonmigliori, Paolo Bonmigliori, Francesco Bonmigliori, Giuseppe Bonmigliori, Paolo Viabeni, Bartolomeo Bonzavedi, Alessandro Belicani (?), Giuseppe Turina, Battista Bavori (?): “… mentre il detto Fanegota li pareva non incomodo si a lui come alli signori interessati il portare il denaro in canpagna alla lui abitazione, per il che il detto sig. Fanegotta fece elezione nella persona del sig. Homezzali …”.

8. ASDMN PARROCCHIA DI ROVERBELLA b. (PROVV. “REGISTRI 1700-1800”), reg. “Fascicolo di esazione di livelli ed altro” – Numerazione a matita 20 - Inventario di tutti i mobili che io Giuseppe Pasotti Arciprete ho trovato nella chiesa parochiale di Roverbella quando li 23 agosto dell’anno santo 1725 presi il possesso di detta chiesa: “Una pianeta bianca di drappo fodrato (?) fu fatta da me con una veste de tunica (?) co (?) drappo donata per carità dal sig. Capitano Valentino Fanegotta…. Un panaretto per la Madonna della Anunciata bianco di disegno florito donato dal signor Capitano Valentino Fanegotta quale pure (?) donò un toribulo  d’argento alla chiesa del valore di 25 filippi e 76 …”.

9. R. SARZI, CINQUE SECOLI DI STORIA DEL CONSORZIO DI BONIFICA FOSSA DI POZZOLO, Sometti, Mantova 2000 – nota 199: ... “Pianta del Mulino di Castiglione Mantovano fatta li due luglio 1733 coll'intervento del S. Cap. Tenente Giudice Valentino Fanegotta Eletto, et Andrea Bindelli e il Sig. Sebastiano Angelini altro Eletto tutti della digagna Mulinella”. Seguono dettagliate informazioni sul locale mulino a due ruote e sulla pila del riso.

10. I CAVRIANI - UNA FAMIGLIA MANTOVANA. L’ARCHIVIO GENTILIZIO INVENTARIO PARTE II - a cura di Daniela Ferrari – Sometti Editore 2012 - Busta 93 fascicolo 323: “Convenzioni tra le reverende madri di Sant’Orsola, signor marchese Ferrante Gonzaga, Valentino Fanegotta per il signor conte Cavriani di Vienna e marchese Antonio Cavriani, per le loro risare rispettive Chittore, Colombarola e Cavalette. Relazione ed altro delli anni 1736 fino al 1745. T. Tomo 27. Libro 93”. Busta 9 filza C fascicolo 12: “Atti fatti tra il marchese Girolamo Bevilacqua ed il capitano Valentino Fanegotta, 4 febbraio 1736”.

11. I CAVRIANI - UNA FAMIGLIA MANTOVANA. L’ARCHIVIO GENTILIZIO INVENTARIO PARTE II - a cura di Daniela Ferrari – Sometti Editore 2012 - Busta 102 fascicolo 439: “Pro domino marchione Antonio Cavriani contra dominum Claudium Fanegotta et fratres. In actis Angeli Amadei, 10 novembris 1753. T. Tomo 36. Libro 102. (Con la nota a margine: «Seravalle»)”.

SCARICA  FILE
Nessuna foto da visualizzare in questa galleria.